Prestiti Inpdap e convenienza, come ottenerli?
UncategorizedI prestiti Inpdap così chiamati non si trovano più in effetti, infatti ormai sono divenuti una prerogativa dell’ufficio predisposto dell’Inps, perciò spesso li potete trovare chiamati Inpdap o Inps. L’ufficio Inps che se ne occupa ad ogni modo vi presenterà le varie offerte che generalmente sono sempre conveniente se siete dei dipendenti e potete quindi beneficiarne. Infatti sono dei prestiti non per tutti, dato che vengono offerti solo a dipendente statali o ex dipendenti statali. Quindi in principio per saperne di più si può richiedere direttamente all’Inps, e ci si può rivolgere anche a qualsiasi banca o a società finanziaria, che a loro volta però hanno già stipulato una convenzione con l’Ente di Previdenza, e quindi sono in collegamento con l’amministrazione statale presso la quale si è assunti.
Una delle cose che dovrete sicuramente consultare è il Regolamento disciplinare di questi prestiti. Il Regolamento è un punto di riferimento per chi è dipendente dello Stato o di un Ente locale, e vuole andare a beneficiare della convenienza di questo tipo di prestiti. Questo regolamento è diviso in tre parti e va a trattare i vari tipi di prestiti nello specifico. Nella terza sezione si trova tutta la disciplinante dei ricorsi. Quindi per poter beneficiare dei Prestiti Inpdap, sia quelli più piccoli sia i plueriennali, si deve assolutamente essere inquadrati nel pubblico impiego statale o locale che sia. Il contratto non deve essere per forza a tempo indeterminato, vengono accettate domande di prestito anche se avete un contratto a tempo determinato o altre forme di lavoro flessibili. E’ possibile essere ammessi in questa categoria per ottenere queste prestazioni creditizie anche se si lavora alle dipendenze delle Regioni, Province e Comuni, sia come assunti con qualifica professionale. Possono beneficiare a saggio di interesse agevolato anche i pensionati che hanno percepito una pensione da servizio pubblico presso le amministrazioni statali e/o locali.
Il primo passo per ottenere questi prestiti è la sottoscrizione delle varie domande che troverete anche nella piattaforma online dell’Inps, e successivamente la presentazione degli specifici documenti che vi vengono richiesti. Spesso vi saranno richiesti i documenti standard, ed anche le buste paga e un’attestazione di domiciliazione. Ma sostanzialmente troverete tutte le documentazioni richieste nel regolamento. Visitate il sito per capire come procedere passo dopo passo http://www.guidaprestitiinpdap.it/ in particolare l’articolo sui prestiti inpdap per giovani.
Archivi
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |